Fiere ed Eventi

Fiere ed eventi Milano Dicembre 2018

Milano è una grande ed affascinante metropoli dove c’è sempre qualcosa di interessante da fare e da vedere. Sia per i suoi abitanti che per i turisti che intendono spendere qualche giorno nella capitale lombarda. Dicembre è senza dubbio uno dei mesi più ricchi di eventi. Dalle esposizioni in tema natalizio alle mostre e manifestazioni per gli appassionati dell’arte e della cultura italiana e non solo, vi è davvero l’imbarazzo della scelta.
Vediamo insieme quali sono i maggiori eventi da non perdere a Milano a Dicembre.

I mercatini di Natale a Milano

La città elegantemente addobbata si presta benissimo ad ospitare i famosi mercatini di Natale, meta imperdibile se si vogliono fare degli acquisti per le feste, ma anche solo per sorseggiare un caldo bicchiere di vin brulè in compagnia. A grande richiesta ritorna anche quest’anno il mitico mercatino ‘Oh Bej! Oh Bej!’ in Sant’Ambrogio, che si terrà dal 6 all’8 Dicembre. Dolciumi, prodotti enogastronimici e tantissime idee regalo popoleranno Piazza Castello, Via Gadio e Piazza del Cannone. Esso rappresenta il primo mercatino del mese ed è perciò molto atteso in quanto inaugura la stagione prenatalizia, con oltre 400 espositori e infinite bancarelle per tutti i gusti. Dagli artigiani ai venditori di libri e stampe, giocattoli, fioristi, ma soprattutto tanto buon cibo, dalle caldarroste ai dolci tipici, dal cioccolato al miele biologico.
Inizierà invece il 10 Dicembre il mercatino di Piazza Duomo con le tipiche casette di legno: aperto ogni giorno dalle 8.30 del mattino a mezzanotte, fino al 6 Gennaio. In un’ambientazione suggestiva, che attraversa via Vittorio Emanuele fino a Via Arcivescovado, come nelle più belle città europee, anche qui verrà ricreata la tipica atmosfera natalizia dei paesi del nord Europa: oltre 65 casette dedicate alla vendita di cibi e prodotti tipici, ma anche innumerevoli idee regalo davvero originali.
Se vuoi ritrovare la tipica atmosfera di montagna, consigliamo sicuramente il mercatino di Piazza Portello, che offre prodotti artigianali del Trentino. Decorazioni natalizie fatte a mano, pregiati oggetti in vetro soffiato, ceramica e legno, il tutto inebriato dai profumi della cannella, e degli infusi di frutti rossi ed erbe di montagna.

Artigiano in Fiera: un viaggio del mondo in 9 padiglioni

Se avessi l’occasione di trovarti a Milano dal 1° al 9 Dicembre, assolutamente da non perdere è ‘Artigiano in Fiera’, appuntamento annuale con i più abili artigiani provenienti da tutto il mondo. Situata a nei padiglioni di Fieramilano di Rho Pero, questa grande esposizione è straordinariamente ad ingresso gratuito, e si svolge tutti i giorni dalle 10.00 alle 22.00. Si tratta di prodotti di ottima qualità, dal gusto ricercato e difficilmente reperibili altrove: un’occasione unica quindi per vedere ed acquistare oggetti unici, ma anche assistere ad eventi musicali, balli, canti e gustare prodotti tipici di numerosi paesi. Si calcola che gli espositori proverranno da più di cento paesi, dall’Europa, all’America, dall’Africa fino all’Estremo Oriente. Quest’anno particolare attenzione sarà riservata proprio alla cucina: oltre 40 ristoranti all’interno della Fiera, sia italiani che internazionali, dove potrai deliziarti fra prodotti cucinati secondo la tradizione dei diversi paesi, dalla cucina greca fino a quella messicana, passando per le specialità asiatiche fino a, ovviamente, quelle italiane. In collaborazione con la Federazione Italiana Cuochi, saranno presenti i più grandi chef italiani che si diletteranno in deliziose ricette caratterizzate da un’eccelsa qualità degli ingredienti. Grande spazio anche alla storia della pizza e alla sua evoluzione, grazie all’Associazione dei Pizzaiuoli Napoletani presenti in Fiera.

Le mostre da non perdere, da Picasso a Bansky

Se sei un amante dell’arte, non potrà mancare una visita alla mostra ‘Picasso e il mito’ presso Palazzo Reale. Oltre 350 capolavori del famoso pittore spagnolo, suddivisi in 5 sezioni: un vero e proprio viaggio fra le sue opere più belle, che costituisce una tappa fondamentale nella visita della città per tutti gli appassionati di questa forma di arte, nella quale vita si mischia a morte, il bene si fonde con il male, l’animalità con l’umanità.
Di tutt’altro genere ma ugualmente imperdibile, la mostra ‘Real Bodies’, dove sono esposti più di 500 cadaveri e organi umani reali. Dopo il grandissimo successo di due anni fa, la mostra viene quest’anno riproposta in modo ancora più completo: oltre ai corpi di donne e uomini realmente vissuti, si potranno vedere infatti anche organi di animali. Un’esperienza forte e sicuramente indimenticabile, dove biomeccanica e biomedicina si uniscono alle più moderne tecnologie applicate al corpo umano, ma che propone anche un ritorno al passato attraverso la sezione dedicata a Leonardo da Vinci ed ai suoi studi anatomici.

Vivamente consigliata anche la mostra dedicata a Bansky, uno street artist dall’identità ancora sconosciuta. Le sue opere hanno fatto però il giro del web e dei maggiori social network e invitano senza dubbio ad una riflessione sulla vita. Dipinti, stampe e sculture, ma anche video ed oggetti che rappresentano questa suo modo del tutto personale di fare arte e il suo distacco dalle forme artistiche tradizionali. ‘The Art of Bansky, a visual protest’, così il titolo della mostra, si terrà al Mudec, il Museo delle Culture di Milano.

A questo punto, anche per questo mese, possiamo dire che occasioni di svago e cultura a Milano e dintorni non mancano !!! Inserisci una tappa da noi nel tuo programma di visite, ti aspettiamo per farti passare una notte serena e per prepararti una ricca colazione ed energetica in grado di aiutarti nelle fatiche del giorno a venire…

A presto

Samanta e Amerigo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d