Fiere ed eventi Milano Marzo 2018
Se quando pensi a Milano ti viene in mente solo la “Milano da bere”, sei fuori strada: Milano e il suo hinterland accolgono molte fiere ed eventi nel mese di marzo, con un’offerta variegata per impegnare ogni momento del giorno.
Perciò, se con l’arrivo della bella stagione stai pensando ad un week end fuori porta ma sei indeciso sulla destinazione, Milano e le sue tante proposte per la mattina, il pomeriggio e la sera, fanno al caso tuo.
LA MATTINA
ANDAR PER FIERE E MERCATINI
Fiere e mercatini sono nell’immaginario collettivo una prerogativa tutta femminile ma a Milano la proposta è talmente diversificata da incontrare anche i gusti del pubblico maschile. È il caso del “Mercato della Terra”, nel piazzale della Fabbrica del Vapore il 17 marzo e ogni primo e terzo sabato del mese. Nell’area compresa tra le vie Messina, Procaccini, Nono e Piazza Coriolano, la Fabbrica del Vapore, ex industria metalmeccanica dei primi ‘900 in cui si riparavano carrozze tranviarie, ospita il Mercato della Terra a filiera corta, per promuovere i prodotti del territorio, il cibo sano e i criteri della sostenibilità ambientale. Qui potrai assaggiare del buon cibo, acquistarlo direttamente dal produttore e, perché no, partecipare ad uno dei tanti laboratori didattici. L’ingresso, dalle 9 alle 14, è libero.
Impazzisci per il design e l’artigianato di qualità? Non puoi perdere l’East Market che, il 18 marzo, torna con l’evento Springtime Edition. Punto di riferimento per appassionati e addetti ai lavori, l’East Market si ispira ai mercati della East London: oltre 1200 stand dedicati all’antiquariato, al vintage, all’artigianato e al design. Dalle 10 alle 21 potrai acquistare oggetti e abiti originali negli oltre 5.000 mq allestiti all’interno di un’ex fabbrica metalmeccanica nel cuore della Design District di Lambrate, in Via Ventura 14; potrai gustare specialità di tutto il mondo al Food Market o bere uno spritz, cullato dal sottofondo musicale del dj set.
Un week end dedicato al girl power invece quello del 23, 24 e 25 marzo, perché a Milano fa tappa l’Hobby Show. Al Mico FieraMilanoCity in via Gattamelata, fermata Portello della metropolitana M5, sbarca il più grande salone italiano dedicato alla creatività e agli hobby femminili: tra centinaia di espositori, più di 500 corsi e laboratori a cui poter partecipare, mostre e atelier, c’è solo da perdere la testa. Ingresso a 8,00 euro dalle 9.30 alle 19.00.
IL POMERIGGIO
ANDAR PER MOSTRE
Un pò di sana cultura è quello che ci vuole per impegnare il pomeriggio: l’offerta culturale di Milano e del suo territorio per il mese di marzo è talmente vasta che c’è solo l’imbarazzo della scelta.
A 30 minuti dalla Stazione Centrale, ad Arese, è “Da Vinci Experience”, dal lunedì al venerdì dalle 11.00 alle 20.00 e il sabato e la domenica dalle 10.00 alle 20.00. Il centro commerciale “Il Centro” ospita una mostra multimediale dedicata al genio di Leonardo da Vinci: centinaia di immagini digitalizzate in HD, una colonna sonora diffusa in Dolby Surround e postazioni Oculus VR per interagire con le macchine costruite da Leonardo, attraverso un’esperienza di realtà virtuale inusuale e unica.
Una mostra su tutte ha però attirato su di sè l’attenzione di tutto il mondo: “Frida Kahlo. Oltre il mito”, al Mudec di via Tortona 56, ben collegato con la metro MM2-fermate Sant’Agostino e Porta Genova. Si tratta della più grande retrospettiva dedicata all’artista messicana, che riunisce per la prima volta in Italia tutti i suoi lavori e che è un’occasione imperdibile per ammirare la sua “Niña con collar”, esposta al pubblico per la prima volta al mondo. Se hai fino a 26 anni, l’ingresso ridotto costa solo 11 euro.
I nostalgici dei pantaloni a zampa d’elefante saranno felici di sapere che la Fabbrica del Vapore ha pensato anche a loro con la mostra “Revolution -Records and Rebels 1966 – 1970, dai Beatles a Woodstock” che racconta gli anni tra il 1966 e il 1970, in cui si è assistito a quella rivoluzione culturale che ha cambiato la vita di una generazione passando attraverso droghe, musica, diritti umani e proteste. Oltre 500 oggetti e testimonianze tra canzoni che hanno cambiato la storia, abiti che hanno fatto la storia della moda e film simbolo di un’epoca.
LA SERA
ANDAR PER LOCALI
Ricordati che la parola d’ordine a Milano è: divertirsi. E’ assolutamente vietato farsi sopraffare dalla stanchezza! Quindi, dopo una bella doccia, sei pronto finalmente per la movida della famigerata Milano da bere.
La festa tradizionale irlandese, quella di San Patrizio, negli ultimi anni ha preso molto piede anche da noi. Se sei a Milano il 17 e 18 marzo, puoi festeggiarla al Joy, locale in zona Lambrate, alla “Festa d’Irlanda”: musica live Irish Folk, birra Guinness a 5,00 euro, cocktail, mercatino artigianale e street food con menù a tema ti trasformeranno, per un week end, in un irlandese DOC.
A due passi dal quartiere Isola- Porta Nuova, tra i più trendy di Milano, c’è lo storico locale Alcatraz, dove si sono esibiti i gruppi più famosi del panorama musicale mondiale e dove gli amanti della buona musica troveranno pane per i loro denti. Venerdì 16 marzo la band rock-metal ” Black Label Society”, al suo decimo album, si esibirà sullo storico palco dell’Alcatraz nell’unica data italiana del suo tour. Sabato 24 marzo, sempre l’Alcatraz, accoglie per la prima volta in assoluto i Punkreas, la punk band più famosa d’Italia, nata nel 1989 proprio nella provincia di Milano, che terrà un concerto speciale.
La zona di Milano, con i suoi eventi ed attività di interesse turistico, è il giusto compromesso tra divertimento, buon cibo e cultura per un week end o una vacanza di qualche giorno.
A questo punto, anche per questo mese, possiamo dire che occasioni di svago e cultura a Milano e dintorni non mancano !!! Inserisci una tappa da noi nel tuo programma di visite, ti aspettiamo per farti passare una notte serena e per prepararti una ricca colazione ed energetica in grado di aiutarti nelle fatiche del giorno a venire…
A presto
Samanta e Amerigo