Fiere ed Eventi

I monumenti di Milano

Milano, città dai mille volti e dalle mille scoperte, è destinazione ideale per turisti e appassionati di tutte le età. I monumenti di Milano raccontano una storia lunga secoli interagendo con il lato frizzante ed eccentrico della città. Un mix di modernità e tradizione rendono la visita al capoluogo lombardo uno scrigno di continue scoperte e affascinanti avventure. I giovani amano particolarmente Milano perché riescono a coniugare la cultura al divertimento. Se vuoi veramente testare tutto questo, lasciati andare ad una visita alla città. Ti renderai conto di vivere un’esperienza unica non replicabile in nessuna altra parte del mondo.

Duomo di Milano

Per quanto possa sembrare scontato il consiglio di visitare il Duomo, in realtà non è mai di troppo. La cattedrale rappresenta uno dei monumenti di Milano che non stancano mai. La sua facciata svetta sulla piazza facendo da sfondo in milioni di foto che ogni anno i turisti scattano come ricordo. La sua storia inizia sul finire del XIV secolo per arrivare ai giorni nostri attraverso eventi storici di grande rilevanza. Il Duomo di Milano è la chiesa più grande d’Italia ed è dedicata a Santa Maria Nascente. Numerose opere d’arte sono custodite al suo interno come una mostra permanente. Se la tua visita cade nel mese di novembre potrai anche ammirare i Quadroni di San Carlo. Si tratta di cinquantasei grandi tele che ripercorrono la vita e i miracoli di San Carlo, compatrono di Milano. I terrazzi del Duomo permettono di ammirare da vicino le antiche guglie e, allo stesso tempo, godere della vista della città dall’alto incorniciata da archi rampanti, pinnacoli e statue.

Castello Sforzesco

Lasciandoti andare per le strade principali del centro di Milano ti accorgerai che in poco tempo potresti raggiungere il Castello Sforzesco. La sua Torre del Filarete è ben visibile da lontano richiamando, imponente, la tua attenzione. Le vicende storiche che si sono intrecciate intorno al castello, considerato uno dei più importanti monumenti di Milano, sono innumerevoli. Basti pensare all’epoca viscontea, quando il castello divenne una delle più ricche e fastose corti d’Europa grazie al genio di Leonardo Da Vinci. Al suo interno è possibile visitare interessanti musei contornati da un’architettura fortificata caratterizzata da continue opere di restauro nel corso dei secoli.

Pinacoteca di Brera

La Pinacoteca di Brera è uno dei luoghi più visitati dai turisti di ogni età. La sua fama mondiale l’ha resa un vero scrigno di tesori artistici da non perdere durante il soggiorno. Il progetto iniziale mirava a raccogliere opere rappresentative dell’arte di tutte le regioni italiane. Per questo si custodiscono opere prelevate da chiese e conventi, ormai soppressi, allo scopo di renderli visibili al pubblico in un’ottica illuministica e rivoluzionaria. Sarà un vero e proprio viaggio nel tempo attraverso la pittura che ti lascerà senza parole.

L’ultima Cena

L’Ultima Cena o Cenacolo Vinciniano è un dipinto parietale conservato nel refettorio del convento adiacente al Santuario di Santa Maria delle Grazie a Milano. L’opera realizzata da Leonardo da Vinci, con una datazione storica collocata intorno al 1494-1498, fu commissionata da Ludovico il Moro. Il tema è un episodio del Vangelo di Giovanni 13:21 ovvero, il momento in cui Gesù annuncia che verrà tradito da uno dei suoi apostoli. Intorno all’opera sono stati condotti numerosi studi e ricerche circa i suoi messaggi e significati nascosti. Non ultima, l’analisi condotta da Dan Brown in uno dei suoi romanzi.

I Navigli

Per te che sei un giovane amante della vita notturna e della Milano da Bere, potresti fare un salto ai Navigli. Essi sono inseriti tra i monumenti di Milano in quanto, oltre ad essere meta della movida, hanno una valenza storico-culturale unica. La costruzione dei Navigli iniziò nei primi anni del 1200 in concomitanza dell’arrivo di Barbarossa. Il progetto prevedeva la possibilità di sfruttare l’acqua proveniente dai laghi per irrigare i campi e creare una fitta rete di strade navigabili che rendevano più fruibili le distanze. In effetti, fu così in quanto contribuirono allo sviluppo di un intera area che altrimenti sarebbe rimasta tagliata fuori dalle rotte commerciali. Oggi, sono il luogo amato dai giovani e meno giovani per passare ore spensierate sorseggiando un drink specchiandosi nelle acque dei canali.

I Grattacieli

Gli affascinanti contrasti della città sono il punto di forza di Milano. Se da un lato si mostra in tutta la sua schietta sincerità ripercorrendo puntualmente la sua lunga storia; dall’altro si mostra moderna, attuale e avveniristica. I grattacieli ne sono un esempio. Negli ultimi anni, è diventato famoso il suo Bosco Verticale: un complesso di due palazzi residenziale ai margini del quartiere isola. La particolarità consiste nell’aver disposto, attraverso un arduo progetto di irrigazione e posizionamento, circa duemila specie arboree sui prospetti. Un vero colpo d’occhio che ti lascerà senza fiato. Nelle vicinanze, sorge anche la Torre Unicredit diventata il nuovo simbolo di Milano. La struttura con la facciata realizzata a vetrate svetta imponente su piazza Gae Aulenti riflettendosi negli specchi d’acqua sottostanti. Infine, ma non ultimo, è da non perdere il Grattacielo Pirelli o più, confidenzialmente conosciuto come il Pirellone. Il grattacielo è stato costruito a cavallo tra gli anni ’50 e ’60, detenendo per molti anni il titolo di Edificio più alto dell’Unione europea.

A questo punto, anche per questo mese, possiamo dire che occasioni di svago e cultura a Milano e dintorni non mancano !!! Inserisci una tappa da noi nel tuo programma di visite, ti aspettiamo per farti passare una notte serena e per prepararti una ricca colazione ed energetica in grado di aiutarti nelle fatiche del giorno a venire…

A presto

Samanta e Amerigo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d